Talloni screpolati: come risolvere il problema con 10 rimedi naturali

I talloni secchi e screpolati sono un problema tanto comune quanto fastidioso. Colpisce molte più persone di quante si possa immaginare, ma la soluzione in alcuni casi ci viene offerta dalla natura! Creando in casa alcuni composti e scrub con ingredienti naturali, potrete dare nuova vitalità ai talloni lenendo anche i dolori che spesso ne derivano.
Perché ricorrere a creme costose? La soluzione è a portata di mano. I classici “rimedi della nonna” funzionano molto bene, e il più delle volte non avremo neppure bisogno di comprare gli ingredienti, dato che sono decisamente comuni e già presenti in casa.
Le cause dei talloni screpolati potrebbero essere molteplici, dall’utilizzo di un tipo di scarpe sbagliato, passando per una scarsa cura dei piedi e arrivando anche ad alcune abitudini alimentari scorrette. Non scoraggiamoci, prepariamo gli ingredienti, un paio di ciotole e mettiamoci subito al lavoro!
Scopriamo assieme i 10 rimedi naturali contro i talloni screpolati:
1) Crema esfoliante al bicarbonato
Come spesso accade nelle ricette naturali fai-da-te, il bicarbonato si rivela un ottimo alleato! In caso di talloni screpolati potremmo infatti realizzare una crema esfoliante, sfruttando la caratteristica abrasiva di questo ingrediente. Non si dovrà far altro che mischiare uguali quantità di bicarbonato e acqua tiepida, creando una sorta di cremina. Applicatela sui talloni, massaggiando delicatamente per qualche minuto con movimenti circolari. Risciacquate e applicate una crema idratante!

2) Impacco al miele
Il miele è un ottimo ingrediente per combattere diversi tipi di problemi che potrebbero riguardare il nostro corpo. Funziona in particolar modo con le zone secche e disidratate, categoria in cui i talloni rientrano pienamente. Non avrete neppure bisogno di mischiarlo con altri ingredienti, ma semplicemente applicarlo sui talloni e attendere circa una mezz’oretta per poi risciacquare con cura. Se ne aveste bisogno, durante la posa, avvolgete i talloni con un panno o una garza, così da non rischiare di sporcare ovunque!

3) Crema alla banana
Questo è uno dei più classici rimedi della nonna! Avrete bisogno di banane molto mature, più o meno quando diventano quasi totalmente marroni. Prima di questa fase della maturazione, infatti, contengono un acido dannoso per la pelle, ma chiaramente non per l’intestino. Schiacciatele aiutandovi con una forchetta, e spalmate il composto sul piede massaggiando per circa 20 minuti. Il trattamento dovrebbe essere ripetuto tutte le sere, almeno finché non sarete soddisfatti del risultato.

4) Esfoliante con farina di riso
Tra i vari rimedi per i talloni screpolati questo è tra i pochi che richiederanno un ingrediente che non sempre si ha in casa. Per creare questa semplice crema esfoliante non dovrete fare altro che mischiare 2 cucchiai di farina di riso con altrettanti di olio extravergine d’oliva. Applicatelo sui talloni e massaggiate aiutandovi con una spugnetta, altrimenti anche con le dita! È importante mescolare questo composto subito prima dell’applicazione, senza conservarlo nel caso avanzasse.

5) Impacco all’olio di sesamo e menta
Nella cura della persona, un ingrediente largamente utilizzato è l’olio di sesamo, ottimo per idratare e ammorbidire la pelle di qualsiasi parte del corpo, piedi e talloni compresi! Diluite 5 gocce di olio essenziale di menta in un cucchiaio di olio di sesamo, per poi applicarlo sui talloni. L’alternativa migliore sarebbe applicarlo prima di andare a dormire senza risciacquare, indossando calze di cotone. Dopo una notte noterete subito come la pelle dei talloni sarà più morbida e liscia.

6) Pediluvio alla lavanda
Riempite una bacinella abbastanza capiente di acqua calda, non bollente, perché altrimenti potremmo rischiare un’ustione. Versateci dentro 4 gocce di olio essenziale di lavanda e 4 cucchiai di bicarbonato di sodio mischiando bene. Immergete i piedi per circa 20 minuti. Questo pediluvio profumato, oltre ad aiutarvi a risolvere il problema, vi regalerà anche una piacevole sensazione di relax!

7) Impacco al burro di karité
Il burro di karité ha delle ottime proprietà ammorbidenti, ed è molto facile da reperire nei negozi. Prendetene una noce e lasciatela ammorbidire a temperatura ambiente, senza farla sciogliere completamente. Spalmatelo poi con cura sui piedi e, similmente all’impacco con olio di sesamo, lasciatelo agire per una notte indossando calze di cotone. Al risveglio, facendo attenzione a non scivolare, risciacquate accuratamente con acqua tiepida, ed ecco fatto!

8) Scrub con farina di riso
Nel caso i talloni fossero screpolati in profondità, non basterà idratare la pelle per risolvere il problema, ma avrete bisogno di rimuovere la pelle morta. Potreste farlo con uno scrub composto da circa le stesse dosi di farina di riso, miele e aceto di mele. Aggiungete anche 1 cucchiaio di olio d’oliva o di mandorla per ammorbidire la pelle. Massaggiate con vigore, magari aiutandovi con una spugnetta.

9) Cipolla come esfoliante
Tornando ai classici rimedi della nonna, tagliate una cipolla a metà, in modo che non si sfaldi, e cospargete il lato piatto con abbondate sale. Lasciate poi riposare il tutto per circa un paio d’ore. Utilizzatela sui talloni precedentemente ammorbiditi in acqua come se fosse una pietra pomice, esercitando una piccola pressione. Dovrete poi premurarvi di lavare accuratamente i piedi per diversi minuti per rimuovere l’odore, ma il risultato sarà sensazionale! Occhio, questo rimedio non è indicato nel caso in cui sui talloni siano presenti tagli profondi.

10) Mantenere sempre i talloni idratati
Infine, dopo uno qualsiasi di questi trattamenti, è importante tenere sempre ben idratati e morbidi i talloni, in modo da evitare che il problema si ripresenti, o quanto meno per ritardarlo il più possibile. In questo caso potete affidarvi alle creme idratanti per il corpo, oppure applicare degli olii appositi per i talloni. Fare di tanto in tanto un impacco anche solo con il burro di karité o con l’olio di oliva può aiutarvi a raggiungere lo scopo.

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!