Micosi e verruche: come combatterle con 8 rimedi fai-da-te

Micosi e verruche

I funghi, o meglio, le micosi e le verruche di mani e piedi si manifestano soprattutto nelle persone che vengono spesso a contatto con l’acqua, quelle con più di sessant’anni di età che soffrono di diabete e con un sistema immunitario indebolito.

Questo disturbo è più frequente negli uomini che nelle donne e interessa soprattutto gli alluci. Non è escluso che si presenti sulle dita delle mani, anche se, in questo caso, il fenomeno è più frequente nel sesso femminile. Generalmente, i funghi sono causati da alcuni agenti legati all’ambiente. Se notate delle macchie giallastre, verdi o marroni sulle vostre unghie, non esitate ad agire!

Per quanto riguarda le verruche invece, purtroppo sono molte più comuni di quello che si pensa. Le persone che soffrono di verruche su mani, braccia, gambe e a volte addirittura sul viso sono molte. Le verruche piane in particolare sono antiestetiche e fastidiose.

Ma vediamo insieme 8 rimedi facili e fai-da-te per sbarazzarci di micosi e verruche:

1) Consigli pratici

Per evitare che le unghie siano colpite dalla micosi è opportuno seguire queste poche raccomandazioni. Utilizzate sempre il vostro set personale per la pedicure, non prendete mai in prestito il tagliaunghie di altri, anche in famiglia.

Se dovrete tagliare un’unghia con micosi, non dovrete utilizzare gli stessi strumenti con le altre unghie per evitare il proliferare del batterio. Inoltre, tagliate regolarmente le unghie e seguite una linea retta.

2) La scelta delle scarpe

Anche la scelta delle scarpe dovrà essere accurata. I funghi della micosi, ma anche le verruche, si propagano in un ambiente umido, quindi non comprate calzature in materiale sintetico o troppo strette, cosicché il piede possa “respirare” durante la giornata. Usate calzini che siano di cotone al 100% e che assorbano il sudore. In caso vi foste bagnati, cambiate il prima possibile le calze e tamponate i piedi con del borotalco.

Ovviamente, evitate sempre di camminare scalzi. Se costretti, dovrete lavare e asciugare bene i piedi prima di indossare nuovamente le scarpe.

3) Aiuti dalla natura: aglio e limone

Quando un fungo infetta un’unghia può propagarsi anche sulle altre senza problemi, ma in natura potrete trovare tante soluzioni per preparare ottimi antimicotici in modo casalingo. La prima soluzione ha come base l’aglio. Dovrete solo aggiungere a uno smalto trasparente uno spicchio d’aglio tritato molto bene, 3 gocce di tintura di iodio incolore e 7 gocce di limone. Dopo aver lasciato a riposo la soluzione per una settimana, dovrete passare lo smalto sull’unghia infetta da micosi per due settimane.

4) Pediluvio a base di aglio

Per il secondo rimedio a base di aglio dovrete bollire una tazza d’acqua con cinque spicchi. Successivamente versate il preparato in un recipiente e quando sarà tiepido immergetevi i piedi, facendo in modo che le unghie siano completamente sommerse. Lasciate a mollo almeno per 15 minuti e ripetete il trattamento almeno una volta alla settimana per un mese.

5) Bicarbonato di sodio

Potrete utilizzare anche il bicarbonato di sodio che, unito all’acqua, formerà una pasta che applicherete con un batuffolo di cotone su tutta l’unghia.

Se lasciata in posa 15 minuti sarà un ottimo disinfettante anche per tutta la pelle delle dita.

6) Oli essenziali: ottimi contro la micosi

Anche gli oli essenziali possono essere degli ottimi antimicotici naturali. Aggiungete all’olio di oliva 3 gocce di tea tree oil e applicate direttamente sull’unghia per 20 giorni, un giorno sì e uno no. Oppure, a un cucchiaino di olio di oliva aggiungete 3 gocce di olio essenziale di origano e applicate tutti i giorni sull’unghia infetta per tre settimane.

7) Le cure contro le verruche piane

A una prima occhiata potrebbero essere confuse per piccoli calli.

Proprio per questo molte persone cercano di asportarle con taglierini da unghie, o addirittura c’è chi li morde con i denti. Non vi è cosa più sbagliata, perché il virus viene liberato e può spargersi in altre zone. Le verruche si riconoscono perché al loro interno, nel centro, si può intravedere un punto o una riga viola; quello è un capillare necrotizzato (morto), tipico delle verruche. I metodi per combatterle ad ogni modo sono diversi. Dalla cura farmacologica, alla elettrocoagulazione (una scossa elettrica che brucia verruca e virus, estinguendolo), crioterapia (utilizzo di azoto liquido, la verruca muore per congelamento).

8) Usare il laser

Infine, il laser rappresenta una soluzione estrema per le verruche più ostinate. Il fattore più importante da tenere presente rimane comunque quello di non toccarle o grattarle con le unghie o con degli oggetti. Rischiereste solamente di averne di più, e potreste anche infettare le persone vicino a voi. Se pensate di avere un callo sulla mano che dura da troppo tempo, fatevi visitare dal vostro medico di fiducia.

Se l’articolo ti è stato utile, condividilo su Facebook!

Leggi anche

Talloni screpolati: come risolvere il problema con 10 rimedi naturali

Cipolla: 10 benefici se la mangi o la metti sotto i piedi prima di dormire

Pubblicità