I grassi sono nemici dell’organismo? Impariamo a distinguerli

I grassi sono sempre ritenuti responsabili di danneggiare l’organismo e di portare a svariate patologie tra cui diabete e obesità. A dimostrazione di questo, i carboidrati come pasta e pane, sono i primi alimenti ad essere esclusi dalle diete e demonizzati. In realtà, occorre distinguere i grassi saturi, dannosi per l’organismo e da evitare, da quelli insaturi che invece sono essenziali al fabbisogno di un adulto.
L’importante ruolo dei grassi positivi per l’organismo
Un uomo adulto deve ingerire circa il 30% di grassi per il fabbisogno giornaliero, altrimenti potrebbe avere problemi di salute anche gravi a lungo termine.
I grassi, come i carboidrati, vanno a sostenere il nostro organismo: le cellule, il cervello, i muscoli.
Sono dunque una fonte energetica essenziale affinché l’organismo funzioni alla perfezione ed è sbagliato eliminarli del tutto. L’assenza di lipidi dalla propria dieta rallenta il metabolismo contribuendo a patologie come obesità e diabete, al contrario di ciò che si pensi.
Quali sono i grassi da evitare: la differenza tra grassi saturi e insaturi
Allora, si può mangiare qualsiasi tipo di grasso? Ovviamente no, bisogna distinguere i grassi saturi da quelli insaturi. Gli acidi grassi saturi possono essere sia di origine animale che vegetale e sono da evitare perché dannosi per l’organismo; il grasso della carne e dei salumi ne contengono ma anche l‘olio di cocco e di palma.
I grassi insaturi sono, invece, tutti quei lipidi che se assunti nella giusta quantità fanno bene all’organismo e lo sostentano nel modo giusto. L’olio extravergine d’oliva, di noci, di mandorle e l’omega 3 presente nel pesce sono grassi positivi, prevengono le infiammazioni e l’accumulo di colesterolo.
Leggi anche:
Quanto è importante mangiare all’ora giusta? Scoprilo nel nostro articolo!