L’anguria è uno dei frutti simbolo dell’estate. È buona e rinfrescante, quasi immancabile nelle nostre case, e fa anche molto bene all’organismo! Resisterle è quasi impossibile e piace sia agli adulti che ai bambini. In pochi sanno che alcune popolazioni africane lo venerano, addirittura, come frutto sacro e purificatore.
Conosciuta da molti anche con il nome di cocomero, è composta per il 90% di acqua, ma anche pochissimi zuccheri, appena 3,7 grammi ogni 100, e vitamine A, C, B e B6. La pianta dell’anguria, il cui nome scientifico è Citrullus lanatus, proviene dall’Africa tropicale ed è uno dei frutti più consumati durante la stagione estiva.
Forse c’è una cosa però, di cui non siete a conoscenza. Lo sapete che del cocomero, in realtà, non si butta via niente? Non è solo la polpa la parte che si mangia, ma anche la buccia, da cui si possono realizzare ottime varianti. Resterete davvero sorpresi, scoprendo quello che si può realizzare con una cosa che comunemente viene scartata.
Vediamo insieme 7 ricette da realizzare con l’anguria e la sua buccia e i numerosi benefici per il nostro organismo:
1) Buccia d’anguria sotto aceto
Avrete bisogno di 2,5 kg circa di bucce d’anguria, 230 g di sale, 2,8 l di acqua, 2 vaschette di cubetti di ghiaccio, 1,8 kg di zucchero, 700 ml di aceto di vino bianco, 700 ml di acqua, 1 cucchiaio di chiodi di garofano, 6 bastoncini di cannella in pezzi da 2,5 cm circa e 1 limone affettato finemente.
Tagliate a cubetti la crosta e copritela con una salamoia realizzata con il sale e i 2,8 litri di acqua, a cui avrete successivamente aggiunto il ghiaccio. Lasciate riposare per 3-4 ore. Unite lo zucchero, l’aceto, l’acqua rimanente e le spezie e fate bollire per 5 minuti, dopodiché versate sulle bucce d’anguria, assieme alle fette di limone, e lasciate riposare per un’intera notte.
Trascorso questo tempo, mettete a bollire il composto con le bucce, appena inizia, abbassate il gas e lasciate cuocere per un’ora. Versate il composto ancora caldo nei barattoli, inserite una stecca di cannella, chiudete bene, rimetteteli in una pentola con dell’acqua e fateli bollire per 15-20 minuti, per ottenere il sottovuoto.

2) Confettura di buccia d’anguria
Vi serviranno 1 kg buccia di anguria, 500 g zucchero, 30 ml succo di limone, 100 ml pectina liquida densa, vasetti e coperchi sterilizzati. Tagliate la buccia, in modo da tenere solamente la parte bianca, che sta tra la polpa rossa e la crosta verde.
Fatela a cubetti e versateci sopra lo zucchero; lasciate riposare per un paio d’ore. Mettete il composto a bollire mescolando spesso per almeno una trentina di minuti, poi aggiungete il succo di limone e la pectina. Fate cuocere ancora per 10 minuti, e quando il composto sarà ancora caldo versatelo nei barattoli, chiudeteli energeticamente e metteteli a testa in giù; copriteli con un canovaccio e lasciate raffreddare.

3) Buccia d’anguria salata
Ottima da consumare con formaggi e salumi. Per la preparazione vi serviranno 250g di buccia di cocomero o anguria, 250 gr zucchero, 50ml aceto di vino bianco e mezzo limone.
Tagliate a cubetti la buccia e lasciatela a mollo in acqua salata per una notte intera. Scolatela, mettetela in una casseruola, coperta di acqua fredda e fate sobbollire per 30 minuti. Scolatela di nuovo. Unite zucchero, aceto, acqua, il limone, una stecca di cannella e qualche chiodo di garofano e fate bollire il composto per almeno 10 minuti, così da realizzare lo sciroppo. Unite il tutto alla scorza di anguria e cuocete, finché diventerà trasparente. Mettete nei barattoli, seguendo la precedente procedura.

4) Gazpacho di bucce di anguria e cetrioli
Ecco gli ingredienti che vi serviranno: bucce di anguria, cetrioli, pomodorini, pinoli, pane raffermo, prezzemolo, aglio, cipolla e aceto.
Tritate finemente l’aglio e la cipolla. Fate a cubetti la buccia di anguria, che avrete precedentemente sbollentato, per ammorbidirla. Ammorbidite il pane con l’aceto, finché non sarà abbastanza molle da sfaldarsi da solo. Poi unite tutti gli ingredienti, a parte i pinoli, e qualche cucchiaio di buccia di anguria cotta; frullate bene. Versate il composto in una ciotola, assaggiate e aggiungete sale e pepe, dopodiché unite i pinoli e la restante anguria, mescolate e servite con una spruzzata di prezzemolo.

5) Mostarda con buccia di anguria
Lavate e tagliate a pezzi 1 kg di scorza d’anguria, ricopritela con 600 gr di zucchero e fate riposare per 24 ore. Portate il composto in una casseruola e fate bollire per 5 minuti, quindi lasciate riposare per altre 24 ore. Dovrete ripetere questa operazione della bollitura e del riposo per almeno due volte. Terminato il processo aggiungete 15 gocce di essenza di senape, che potete acquistare in farmacia (maneggiatela con cautela!); mescolate e riponete il composto in vasetti sterilizzati.

6) Centrifugato all’anguria
Il centrifugato all’anguria è una ricetta molto dissetante e leggera, perché contiene solo frutta.
Adatta per una pausa rigenerante, risulta ottima per il pomeriggio, magari a bordo piscina. Il procedimento è davvero facile e veloce; basta pulire l’anguria dai semi e farla a cubetti o a pezzi piccoli, centrifugarla e aggiungere un po’ di succo di lime. Infine, guarnite il tutto con foglie di menta, un piccolo spicchio d’anguria posto sul bordo del bicchiere e cannucce colorate per rendere il tutto più allegro e divertente.

7) Insalata anguria e feta
Semplice, genuina e velocissima l’insalata anguria e feta richiede pochissimo tempo nella preparazione. La feta è un formaggio greco dal sapore leggermente acidulo che si usa spesso nelle insalate.
Il sapore della feta si sposa molto bene con il dolce dell’anguria per ottenere un’insalata raffinata, fresca e originale. Per prima cosa, prendete un’insalatiera e ponetevi prima la feta e poi l’anguria tagliate a dadini. Guarnite il tutto con foglie di menta oppure olive nere, a seconda dei gusti.

Avete visto quante ricette potete preparare con l’anguria e la sua buccia? E non è ancora tutto! Oltre a essere priva di grassi, l’anguria è anche ricca di proprietà e benefici per tutto l’organismo. Scopriamo insieme i 10 benefici dell’anguria per il nostro corpo:
1) Idrata
L’anguria è composta per il 92% da acqua e per l’8% dagli zuccheri comunemente presenti nella frutta. Consumarla regolarmente, soprattutto durante le giornate più calde e soleggiate, rappresenta un vero e proprio toccasana per l’idratazione di tutto il corpo. Inoltre, il gusto è anche rinfrescante, aumentando la sensazioni di idratazione, soprattutto alle alte temperature estive.

2) Fa bene al cuore
Secondo alcuni recenti studi, l’anguria offre un aiuto naturale contro le malattie cardiache ed è inoltre in grado di ridurre i livelli del colesterolo cattivo. Questo effetto è dovuto alla citrulina, una sostanza che permette al frutto di prevenire l’ipertensione e le varie tipologie cardiache.
Basterebbe una sola fetta di anguria al giorno per aiutare il nostro organismo a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, pertanto è consigliabile fare il pieno di questo frutto in estate.

3) Migliora il sonno
Consumare regolarmente anguria contribuisce anche a migliorare la qualità del sonno. Mangiarne un paio di fettine dopo cena può stimolare la produzione di serotonina nell’organismo, grazie al suo contenuto di carboidrati. Nelle ore serali, i livelli di serotonina salgono e il cervello è meno sensibile ai segnali di disturbo, pertanto è più facile dormire sonni tranquilli.

4) Un boost di energia
L’anguria è anche un frutto energetico, in grado di aumentare i livelli di energia del 23% con una sola porzione. Questo beneficio è apportato dalla vitamina B6, presente in grande quantità all’interno di questo frutto, che sintetizza la dopamina, promotrice del benessere. L’anguria contiene inoltre magnesio, utilizzato dal corpo per rifornire di energia le cellule.

5) Protegge le articolazioni
Tra i tanti principi attivi che si nascondono sotto la scorza dura dell’anguria troviamo anche la beta-criptoxantina. Si tratta di un pigmento naturale presente in alcuni tipi di frutta e verdura, con una struttura molto simile al betacarotene.
Questo pigmento si rivela un alleato fondamentale per la produzione e l’assunzione di vitamina A. Inoltre, ha un effetto protettivo nei confronti delle articolazioni e combatte le infiammazioni. Assunta regolarmente nel tempo sembra che possa prevenire anche l’insorgenza dell’artrite reumatoide.

6) Stimola la digestione
Come già accennato, l’anguria è composta quasi completamente da acqua. La sua polpa, come è noto, è carnosa e morbida e la sua consistenza la rende decisamente facile da mangiare. Una fetta dopo i pasti, anche pesanti, non riempirà ulteriormente lo stomaco ma contribuirà alla digestione. Va benissimo anche per chi è affetto da malattie come il morbo di Crohn, che causano un’infiammazione intestinale perenne che rende difficile l’ingestione di numerosi cibi.

7) Un alleato per l’abbronzatura
L’arrivo dell’estate significa che inizia la stagione dell’abbronzatura, che però per molti si traduce anche in alcune fastidiose scottature solari a causa di una mancata protezione. Molti dei frutti estivi contengono principi attivi utili per aiutarci a proteggere la nostra pelle. L’anguria contiene una buona quantità di licopene, un idrocarburo in grado di lenire le possibili ustioni solari. Occhio però: non significa che l’anguria possa sostituire la crema solare, della quale non dovremo mai fare a meno!

8) Combatte la cellulite
L’estate è il periodo dell’anno in cui ci si scopre, si prende il sole e diventa difficile nascondere quei piccoli inestetismi che ci infastidiscono, come per esempio la cellulite. Anche in questo l’anguria viene in nostro aiuto. La sua composizione principalmente acquosa la rende ottima come diuretico; infatti contrasta anche la ritenzione idrica e favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

9) Mantiene la pelle liscia e morbida
L’anguria contiene numerose vitamine, tra tutte le A, B6 e C. Queste tre, assieme all’acqua, aiutano a mantenere la pelle morbida e liscia. Una buona idea, oltre a mangiarla normalmente, potrebbe essere quella di usarla come base per una maschera per il viso.
Mischiamo assieme la stessa quantità di succo di anguria e yogurt greco, per poi applicare il composto per circa una decina di minuti. Aiuterà ad eliminare la pelle morta dal viso, idratandola e rendendola anche più elastica.

10) Potere afrodisiaco
Molte popolazioni celebrano l’anguria come potente afrodisiaco naturale, secondo alcuni in grado anche di combattere la disfunzione erettile. Non è del tutto vero, ma solo in parte. Questo effetto è, infatti, stimolato dalla citrullina, che assorbita dall’organismo viene trasformata in parte in arginina. Questa sostanza dilata i vasi sanguigni, favorendo quindi l’arrivo del sangue anche ai genitali.
Tuttavia, la cirtullina contenuta nella polpa non è molta, trovandosi maggiormente nella parte bianca dell’anguria, che puoi mangiare seguendo qualcuna delle ricette sopra riportate!

Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo su Facebook!