13 alimenti da non mangiare la sera

Le premesse per un corretto riposo partono da ciò che si mangia. Proprio per questo, alcuni cibi non andrebbero mai consumati prima di andare a letto. Si tratta innanzitutto di alimenti ricchi di carboidrati e proteine.
A tal proposito, è importante non dimenticare che, dopo un pasto, il glicogeno prodotto dal nostro corpo viene immagazzinato nelle cellule del fegato e nei muscoli. Il glicogeno è una sorta di carburante che il corpo utilizza per espletare le proprie funzioni nell’arco delle 8-12 ore successive.
Una volta esaurita tale fonte energetica, l’organismo sfrutta automaticamente la riserva di grassi corporei.
Una cena a base di cibi troppo pesanti è un problema, in quanto durante il sonno il corpo utilizza un quantitativo di energia limitato e tutto ciò che rimane va inevitabilmente ad accumularsi sotto forma di grasso. Inoltre, ciò potrebbe comportare una cattiva digestione e, di conseguenza, un sonno disturbato.
Continua a leggere per scoprire quali sono i 13 alimenti da non mangiare la sera:
1) La pizza
La pizza piace a tutti, soprattutto la sera, nel fine settimana, davanti alla televisione, quando non si ha nessuna voglia di cucinare. Tuttavia, l’impasto ricco di grassi è difficile da digerire e fa di questo prodotto un alimento più adatto alla colazione piuttosto che a una cena. Come se non bastasse, il formaggio utilizzato per la farcitura è anch’esso composto di grassi che contribuiscono all’aumento di peso.

2) Gli affettati
Salumi e affettati sarebbero da evitare la sera e non solo, in quanto costituiti da grassi nocivi per la salute. Questi prodotti generalmente molto salati favoriscono l’insorgere di problemi cardiovascolari, la ritenzione idrica e l’ipertensione arteriosa. È quindi buona norma consumarne in dosi moderate.

3) L’insalata verde
Ci sono persone che difficilmente tollerano l’insalata verde a causa delle fibre insolubili che la costituiscono. L’assunzione di questo alimento la sera comporta in alcuni soggetti un aumento dei gas intestinali e una sensazione di gonfiore addominale. Per chi non volesse rinunciare al piacere di una gustosa insalata fresca, è consigliabile mangiarne una di pomodori.

4) Il riso e la pasta
Per coloro che seguono una dieta, nel pasto serale non dovrebbero mai mancare dei legumi. Mangiare un piatto di riso o di pasta prima di andare a dormire favorirebbe infatti un eccessivo immagazzinamento delle calorie nell’organismo, annullando gli sforzi del programma dietetico. Una porzione di pasta è invece concessa a pranzo, così da permettere al corpo di eliminare le calorie nel corso della giornata.

5) Il gelato
Il gelato è un alimento ricco di zuccheri che contribuisce all’aumento della massa grassa. Chi non riesce ad arrendersi di fronte alla tentazione di gustarne uno dopo cena può sempre orientarsi verso il sorbetto, un’alternativa più leggera poiché priva di latte.

6) L’aglio e la cipolla
Evitando di consumare l’aglio e la cipolla crudi si risparmiano inutili gonfiori di stomaco e si previene il rischio di indigestione. Tuttavia, esiste un modo davvero originale per utilizzare l’aglio, ovvero metterlo nelle proprie calze prima di andare a letto, anche se i prodigi dell’aglio che spesso non si conoscono sono davvero molti.

7) La caffeina
Il caffè, la Coca-Cola e in generale tutti i derivati della caffeina sono sostanze eccitanti che disturbano il sonno fino a causare le tipiche notti in bianco. Una giusta via di mezzo da concedersi durante la giornata potrebbe essere costituita dalla squisita e ormai celebre crema al caffè.

8) Il tè verde
Il tè verde contiene diversi agenti stimolanti, come la caffeina, la teobromina e la teofillina, capaci di aumentare la frequenza cardiaca e quindi di disturbare il sonno. Proprio per questo motivo, è fortemente sconsigliato bere il tè verde qualche ora prima di coricarsi.

9) Il cioccolato
Grazie ai principi nutritivi che lo compongono, il cioccolato fornisce una notevole quantità di energia all’organismo e proprio per questo potrebbe ostacolarne il corretto riposo. L’ideale sarebbe quindi mangiarlo nelle ore mattutine.

10) La menta
La menta è capace di apportare molti benefici all’organismo, anche se favorire il sonno non fa purtroppo parte delle sue virtù. Ne è pertanto sconsigliata l’assunzione nelle ore serali per non correre il rischio di incorrere nel bruciore di stomaco.

11) L’alcol
Bere alcolici prima di andare a dormire sarebbe da evitare. L’alcol, infatti, allenta le valvole che collegano l’esofago allo stomaco, impedendo a quest’ultimo di trattenere il cibo, con la conseguente possibile insorgenza di un senso di nausea e l’inizio di una notte da dimenticare.

12) Le fritture
La cena ideale è leggera, sana e con poche calorie. Piuttosto che abbuffarsi di fritture, nuggets o cordon bleu, è preferibile cucinare della carne o del pesce e condirli con un filo d’olio.

13) Le carni rosse
Le carni rosse, ricche di proteine e grassi, sono difficili da digerire, tanto che il faticoso processo per metabolizzarle potrebbe occupare il vostro corpo per l’intera notte.

Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo su Facebook!