10 diuretici naturali contro la ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un accumulo di liquidi in eccesso nei cosiddetti spazi interstiziali, ovvero i “buchi” tra una cellula e l’altra: questi liquidi gonfiano la zona del corpo in cui si raccoglie, provocando quel fastidioso ingrossamento di cosce, glutei, addome e caviglie. Esistono 4 tipologie di ritenzione idrica: quella circolatoria, causata dallo scorretto funzionamento dei sistemi venoso e linfatico, quella da farmaci, ovvero proveniente dall’abuso di antinfiammatori, contraccettivi, cortisonici, quella secondaria, legata a vere e proprie patologie come ipertensione arteriosa, linfedema, insufficienza renale o cardiaca, malattie legate al fegato o alla vescica, e infine quella alimentare.
Quest’ultima è provocata da una cattiva alimentazione, ricca di sale ad esempio, oppure dall’intolleranza al lattosio, ormai molto diffusa (circa il 60% della popolazione italiane ne soffre). Vuoi sapere se soffri di ritenzione idrica?
Premi il pollice sulla parte anteriore della coscia per qualche secondo; se, dopo aver tolto il dito, vedrai ancora l’impronta sulla gamba allora molto probabilmente devi prendere dei provvedimenti. Innanzitutto, è necessario evitare i cibi salati e bere molta acqua (almeno 1 litro e mezzo al giorno), in seguito, altrettanto utile sarà l’aumento dell’assunzione di frutta e verdura, in particolare quella ricca di acido ascorbico, ovvero di vitamina C, al fine di migliorare la circolazione venosa e il sistema linfatico. Alcuni alimenti possiedono capacità diuretiche, cioè contengono sostanze in grado di aumentare l’espulsione di urina, e permettono al nostro organismo di depurarsi e ritrovare il proprio equilibrio… sgonfiandosi. Ecco a te 10 diuretici naturali che non possono mancare nella tua alimentazione! L’articolo prosegue, con la lista degli alimenti indicati >>
10) Anguria
L’anguria è sicuramente il primo diuretico naturale che ti è venuto in mente, in quanto tutti sanno che questo frutto possiede un alto contenuto di acqua. Inoltre contiene il licopene, ovvero un antiossidante che combatte i radicali liberi e ne previene i danni. L’anguria fa in modo che le vene si allarghino e che i liquidi vi scorrano più facilmente.
9) Carota
Oltre a tutti i benefici più conosciuti apportati dalla grande quantità di vitamine contenute nella carota, essa agisce anche sul fegato e sui sistemi di disintossicazione poiché è in grado di stimolare la produzione di urina e di espellere così le tossine in essa contenute. In più ha un effetto tonificante sui reni.
L’articolo prosegue >>
8) Melanzana
Questo ortaggio è composto per il 93% di acqua quindi puoi immaginare il motivo per il quale stimola l’attività dei reni. Possiede potassio, vitamine A e C, fosforo, calcio, tannino; essa è tanto ricca di fibre quanto povera di grassi e zuccheri, quindi, informazione da non sottovalutare, la melanzana è poverissima di calorie (solo 16 ogni 100 grammi!).
7) Ananas
L’ananas ha un effetto diuretico e aiuta nella digestione delle proteine più complesse. Inoltre possiede un’azione antinfiammatoria sui tessuti molli. L’ananas è spesso consigliata a chi ha un’eccessiva ritenzione idrica nei tessuti sottocutanei e presente quell’effetto antiestetico a”buccia d’arancia”: la bromelina, un insieme di enzimi di questo frutto esotico, favorisce la rimozione e l’attenuazione dei depositi di grasso.
L’articolo prosegue >>
6) Carciofo
I carciofi contengono molto ferro grazie a 2 sostanze in particolare la coloretina e la cinarina: esse provocano un aumento del flusso biliare e della diuresi e, la cinarina soprattutto, abbassano il livello del colesterolo. Inoltre il carciofo protegge il fegato, va ad eliminare residui nocivi di alcool dal sangue, grazie all’eliminazione dell’urina, e possiede proprietà regolatrici dell’appetito.
5) Asparagi
Gli asparagi sono ottimi diuretici e depurativi perché eliminano il ristagno di liquidi nei tessuti e riducono perciò la cellulite. Essi migliorano le funzioni renali in quanto accelerano la diuresi e rimuovono i sedimenti. Se consumi questo ortaggio puoi arginare il problema della ritenzione idrica pre-mestruale. Continua nella lettura >>
4) Cetriolo
I cetrioli sono celebri per essere ortaggi ricchi di acqua ma non solo: essi hanno pochissime calorie, contengono provitamina A, vitamine B e C, potassio, ferro, calcio, iodio e manganese. Aiutano l’attività dei reni ma anche quella del fegato e del pancreas. Usa la polpa del cetriolo come diuretico e disintossicante grazie all’acqua e ai sali minerali in essa contenuti e il tuo organismo sarà in grado di controbilanciare anche i cibi acidi.
3) Sedano
Oltre che essere un ottimo diuretico, il sedano esercita un’azione calmante sul sistema nervoso: esso infatti stimola le ghiandole surrenali e le funzioni sessuali (per la presenza di ormoni steroidi -16) che avrebbe l’effetto di un antistress. Continua nella lettura >>
2) Pomodori
Anche il pomodoro, grazie al suo elevato contenuto di acqua, è in grado di stimolare la diuresi soprattutto se lo consumi fresco e crudo, senza alcuna aggiunta di olio o sale.
1) Cipolla
La cipolla ha un consistente valore nutritivo: essa contiene diverse vitamine, oligoelementi come zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo e flavonoidi che possiedono un’ azione diuretica.
Hai trovato interessante il nostro articolo? Conosci altri alimenti con effetti diuretici da aggiungere alla nostra lista? Lasciaci un commento e condividilo su Facebook!